Introduzione
Il mughetto (condizione che dal punto di vista medico prende il nome di candidosi orale) è un’infezione da candida che si verifica in bocca, ossia una micosi (infezione fungina) delle specie di Candida sulle membrane mucose della bocca.
Questo microrganismo è comunemente presente all’interno del cavo orale della maggior parte delle persone, ma solamente in piccole colonie incapaci di causare sintomi o altri fastidi. Nel caso in cui per qualche motivo riesca a prendere il sopravvento sul nostro sistema immunitario può invece aumentare la sua presenza fino alla comparsa di infezione, caratterizzata dalla presenza di placche bianche sulla lingua e talvolta anche nel resto della bocca.
Molto comune nei lattanti, può colpire anche gli adulti in caso di calo delle difese immunitarie o uso di specifici farmaci (come il cortisone).
Foto

By – Own work, ,

Di Photo Credit:Content Providers(s): CDC – This media comes from the ‘s (PHIL), with identification number . Note: Not all PHIL images are public domain; be sure to check copyright status and credit authors and content providers., Pubblico dominio,
Cause
Le specie di miceti appartenenti al genere Candida sono comunemente presenti in bocca, così come in numerosi altri distretti corporei (orecchie, occhi, tratto gastrointestinale, vagina, pelle, feci, …), in quanto presenza fisiologica come flora batterica orale, della gola e del resto del tratto gastrointestinale.
L’utilizzo di specifici farmaci o un indebolimento del sistema immunitario possono tuttavia causare un’eccessiva proliferazione che può trasformarsi in una vera e propria infezione.
Negli adulti sani è quindi poco comune, mentre si verifica più frequentemente in
- neonati (soprattutto nel primo mese di vita),
- bambini,
- anziani,
- soggetti con sistema immunitario indebolito.
Tra gli ulteriori fattori di rischio ricordiamo anche:
- HIV,
- trattamenti antitumorali (chemioterapia e radioterapia),
- trapianto (a causa della necessaria assunzione di farmaci immunosoppressori),
- diabete,
- uso di cortisone inalatorio (per esempio in caso di asma),
- cattiva igiene orale,
- bocca secca (a causa di farmaci o altre condizioni),
- fumo,
- uso di dentiera,
- somministrazione di antibiotici.
Nel caso dei neonati la spiccata tendenza a contrarre il cosiddetto mughetto è dovuta alla presenza di un sistema immunitario ancora immaturo; i soggetti nati pretermine sono particolarmente a rischio, ma qualsiasi lattante può contrarla anche più volte.
Anche nel caso dei bambini il ricorso a una terapia antibiotica ad ampio spettro è spesso una causa scatenante del disturbo, in quanto diminuisce la flora batterica orale consentendo ai funghi presenti (soprattutto al genere Candida) di prendere il sopravvento.
Sintomi
La candidosi orale può manifestarsi attraverso numerosi sintomi, ma il più comune è la comparsa di una patina bianca sulla lingua e sulle muscose, oppure la presenza di placche di colore bianco sulla gola. Se rimosse rivelano un intenso rossore delle mucose, che in alcuni casi possono anche sanguinare.
Altri sintomi includono:
- rossore e/o dolore nelle aree colpite,
- difficoltà a deglutire,
- tagli presenti agli angoli della bocca (cheilite angolare),
- sensazione di bruciore,
- perdita del senso del gusto.
Nel caso dei bambini più piccoli e dei neonati i sintomi sono sovrapponibili, con la differenza che in alcuni casi è possibile scambiare la presenza di latte residuo sulla lingua per mughetto. Possono talvolta diventare restii a mangiare, a causa del fastidio presente.
Durata e complicazioni
La maggior parte dei casi si risolve spontaneamente entro una settimana o due senza alcuna terapia, ma il medico potrebbe prescrivere una soluzione antimicotica per accelerare e favorire la guarigione.
, nei soggetti con sistema immunitario gravemente indebolito può diffondersi ad altri distretti e colpire:
- cervello (meningite),
- esofago,
- occhi,
- cuore (endocardite),
- articolazioni (artrite).
Cura e terapia
La diagnosi è in genere possibile semplicemente attraverso anamnesi e visita medica, ma nei casi dubbi è possibile procedere a una coltura (esame di laboratorio che serve a caratterizzare il microrganismo responsabile dell’infezione in corso).
Per curare il mughetto si ricorre, quando necessario, a principi attivi antimicotici, la cui tipologia e durata varia in base alla gravità dell’infezione. In soggetti a rischio una candida non trattata può evolvere verso infezioni più invasive e serie.
Il farmaco d’elezione è la nistatina (Mycostatin) per gli adulti e miconazolo (Daktarin e Micotef) in forma di gel orale per i neonati; può rivelarsi utile effettuare lavaggi di acqua e bicarbonato con delle garzine sterili.
Nei casi più importanti e/o di infezione resistente è possibile ricorrere anche a formulazioni in compresse/sciroppi.
Prevenzione
Attraverso una regolare igiene orale (lavaggio dei denti dopo aver mangiato e comunque almeno due volte al giorno, check-up regolari dal dentista, …) è possibile prevenire l’insorgenza di micosi da candida nei soggetti sani e ridurre il rischio nei soggetti a rischio (lattanti, bambini e adulti immunodepressi); secondo alcuni studi l’utilizzo di collutori a base di clorexidina potrebbe essere utile a ridurre la possibilità di comparsa nei soggetti sottoposti a terapia antitumorale, mentre nel caso di pazienti asmatici è raccomandabile sciacquare abbondantemente la bocca dopo l’inalazione del farmaco.
Smettere di fumare è sicuramente d’aiuto, così com’è indispensabile uno scrupoloso controllo della glicemia nei soggetti diabetici.
Nei neonati è più difficile prevenire la comparsa del mughetto, alcuni pediatri consigliano di procedere a sterilizzare regolarmente tettarelle e succhietti, mentre è sicuramente raccomandabile lavarsi bene le mani dopo il cambio del pannolino (altra zona ad alto rischio di candida).
Quando chiamare il medico
- Chiamate il medico nel caso in cui la lingua sia persistentemente bianca o avvertiate i gusti in modo anomalo.
- Se vostro figlio continuasse a contrarre il mughetto, soprattutto se ha più di nove mesi, avvisate il pediatra, perché potrebbe essere indicativo di un diverso problema di salute.
Dottore, il mughetto è contagioso?
Buongiorno, si è contagioso ma spesso riguarda solo persone in uno stato di deficit immunitario.
Scusi dottore sono quasi alla fine ancora ho la punta della lingua infiammata e le labbra sensibili ….ma se tra tre giorni voglio incontrare una persona potrò baciarlo?? O pensa che non potrò per via che glielo possa trasmettere?? Grazie
A mio avviso è preferibile evitare finchè non sarà completamente guarita. saluti
Ma è stato talmente invadente poi ho preso due compresse una ieri sera una questa mattina e lavaggi con bicarbonato ma ancora ho fastidio alla bocca
Finchè non siano passati completamente tutti i sintomi il rischio di contagio esiste.
Ciao ma numesc silvia am 23de ani si o aceasta problema in zona vaginala am o mancarime si sunt rosie poate sa fie o infectie???ce raspuns puteti sa mi dati???ce pot sa folosesc sa scap de asceasta mancarine?
…Mi scusi ma davvero non riesco a comprendere cosa ha scritto!
Buonasera dottori, sono una ragazza giovane e ormai sono già due mesi che ho il mughetto. Mi hanno visitata 3 medici tra i quali un dermatologo e continuano a dirmi da settimane che sta guarendo, ma non noto assolutamente nessun miglioramento. La lingua sul fondo è ancora bianca quasi completamente e mi è pure apparso un taglio al centro. Ho usato diflucan, micostatin, fatto risciacqui con bicarbonato e sale, ho fatto un test HIV rapido con risultato negativo, non mi fa niente nessuna cura e la massa bianca si ostina a non diminuire nemmeno un po’. Cosa posso fare? Non ce la faccio più tutti i medici che sento continuano a dire che non è niente, è normale che ci metta così tanto a passare?
Soffre di reflusso?
Niente reflusso
Alimentazione sana e completa?
Stress?
Assume farmaci? Per esempio spray per l’asma?
Salve,io ho la mia bambina di 3 mesi, Ha la lingua bianca ed giù in fondo vicino al esofago ha una Machia grande di colore rosso -viola ho fatto una cura con Daktarin gel per 5 gg ma non passa, ho iniziato pure a passare ogni giorno con una garzina con acqua e bicarbonato, ma niente che dovrei fare?
Non si preoccupi, è piuttosto comune a quest’età; se come immagino la cura descritta è stata prescritta dal pediatra continui pure ancora qualche giorno.
Si me lo aveva prescritto il pediatra , quindi lei mi consiglia di ripetere la cura? Un altra domanda se uso il daktarin dovrei continuare a pulire una volta al gg anche con acqua e bicarbonato?
Sì, può continuare la cura per qualche altro giorno, bicarbonato compreso se vede un miglioramento, e poi risentire il pediatra.
Vi ringrazio tantissimo! Molto gentili! Buona giornata!
Ho letto appena sopra della garzina con acqua e bicarbonato, posso provare o devo chiedere prima la pediatra?
Sempre preferibile il preventivo parere del pediatra, soprattutto nei neonati.
Può venire anche agli adulti il mughetto?
Sì, è per esempio relativamente comune dopo i trattamenti antibiotici.