- poIntroduzione
- Forme farmaceutiche e prezzi
- Indicazioni
- Modalità di assunzione
- Voltaren e Muscoril
- Controindicazioni
- Attenzioni alimentari
- Mancata assunzione di una dose
- Effetti collaterali
- In caso di emergenza/sovradosaggio
Introduzione
Voltaren è il farmaco più venduto in Italia tra tutti quelli a base di , una molecola anti-infiammatoria non steroidea (FANS) assunta per bocca, iniettata o applicata localmente per ridurre stati infiammatori e per lenire il dolore.
Il diclofenac è stato originariamente sintetizzato da Alfred Sallmann e Rudolf Pfister e messo in commercio nel 1973 come Voltaren da Ciba-Geigy (ora Novartis).
È disponibile ad oggi anche come farmaco generico in varie formulazioni; in alcuni Paesi, Italia compresa, è anche approvato come farmaco da banco (OTC, dall’inglese over-the-counter) per dolori di vario genere a dosaggi ridotti.
Anche se il farmaco a base di diclofenac più usato è sicuramente Voltaren, ne esistono numerosi equivalenti molto comuni, come Dicloreum, Voltfast, Voltadvance, Voltadol, …

iStock.com/daojah
Forme farmaceutiche e prezzi
- L’elenco che segue non esaustivo.
- Per i farmaci che richiedono ricetta medica è possibile cercare il prezzo attraverso il sito ufficiale di .
- I prezzi indicativi dei farmaci da banco segnalati sono raccolti ad agosto 2017.
- Si ricorda infine che alcune preparazioni sono mutuabili, ma solo e soltanto per specifiche condizioni.
Preparazioni topiche
Gli esempi di prezzo sono indicativi (variabili da un esercizio all’altro).
- Gel 1% e 2%(Voltaren Emulgel, Dicloreum, Diclofenac, Fastum Antidolorifico, generico di varie marche, …),
- Voltaren emulgel 1% 60 g € 8.90
- Voltaren emulgel 2% 60 g € 12.30
- Schiuma 3% (Voltalgan, Dicloreum schiuma, …)
- Voltalgan schiuma € 12.00
- Cerotti (Voltadol, Dicloreum, …)
- Voltadol 5 cerotti € 14.15
- Voltadol 10 cerotti € 21.90
- Spray 4% (Dolaut € 13.80)
- Soluzione cutanea (Pennsaid € 14.80)
Ricordiamo poi Solaraze gel (€ 40.91), un gel che a differenza di tutte le altre formulazioni ha come indicazione la cheratosi attinica.
Preparazioni ad uso orale
- Compresse da 25 mg (Voltadvance, Novapirina, …), non richiedono ricetta medica
- Voltadvance 10 cpr € 5.90
- Voltadvance 20 cpr € 9.50
- Bustine da 25 mg (Voltadvance, Flector, …), non richiedono ricetta medica
- Voltadvance bustine € 9.50
- Compresse da 50 mg, 75 mg, 100 mg, 150 mg (Voltfast, Voltaren, Dealgic, Dicloreum, generici di varie marche, …)
- Diclofenac Ratiopharm 50 mg 30 cpr € 3.84 (Questa categoria di dosaggi richiede ricetta medica)
- Bustine da 50 mg (Voltfast 30 bustine € 5.21)
Supposte
- Voltaren, Dicloreum, Flogofenac, …
- Voltaren supposte 100 mg € 10.87
Fiale iniettabili
- Fiale da 75 mg (Voltaren, Dicloreum, Diclofan …)
- Diclofenac EG 75 mg 5 fiale € 2.15
- Fiala siringa 25 mg, 50 mg, 75 mg (Akis 3 sir 50 mg € 19.50)
Colliri
- Diclocular, Dicloftil, Voltaren Ofta, …
- Votaren Oftabak
- monodose € 19.30
- multidose € 18.30
- Votaren Oftabak
Collutori
- Zeroflog, Dicloral, …
- Zeroflog collutorio € 12.80
Indicazioni
Il diclofenac è usato per trattare dolori, disturbi infiammatori e la dismenorrea (dolori mestruali).
Tra i disturbi infiammatori ricordiamo in particolar modo
- dolori muscoloscheletrici, specialmente artriti, artrite reumatoide, polimiositi, dermatomiositi, osteoartriti,
- mal di denti,
- dolori dell’articolazione mandibolare,
- spondiloartriti,
- spondiliti anchilosanti,
- attacchi di gotta,
- e la gestione del dolore nei soggetti con calcoli urinari e biliari.
Il trattamento dell’emicrania acuta è un’ulteriore indicazione.
È usato comunemente per trattare dolori lievi o moderati post-operatori o post-traumatici, specialmente in presenza di infiammazione, ed è efficace nel trattamento del dolore mestruale e dell’endometriosi.
Il farmaco è disponibile anche in formulazioni topiche per il trattamento di condizioni come l’osteoartrite, la cheratosi attinica e il dolore acuto causato da stiramenti, distorsioni e contusioni minori.
In molti paesi, Italia compresa, sono disponibili colliri per il trattamento di infiammazioni non batteriche acute e croniche della parte anteriore dell’occhio (ad esempio stati post-operatori).
Modalità di assunzione
Si raccomanda di assumerlo esattamente come prescritto, non assumerne meno o più spesso di quanto stabilito dal medico.
Formulazioni diverse rilasciano il diclofenac nell’organismo in modo differente e non sono quindi necessariamente sostituibili fra loro. Prendere solo il medicinale prescritto dal medico e non cambiare formulazione senza consultarlo, a meno che non sia un generico proposto dal farmacista.
Il medico potrebbe variare la dose del farmaco durante il trattamento secondo la risposta individuale.
Quando prescritto dal medico per bocca diclofenac è in genere assunto al dosaggio iniziale giornaliero 100–150 mg. Nei casi caratterizzati da dolore più lieve e nelle terapie a lungo termine è bene mantenere il dosaggio intorno a 75–100 mg al giorno, suddivisi in 2-3 somministrazioni od attraverso l’uso di compresse a rilascio modificato.
L’unica condizione in cui si dovrebbe assumere per bocca diclofenac senza cibo è come trattamento una tantum per alleviare il dolore dell’emicrania; se il farmaco viene prescritto per un uso regolare è invece importante assumerlo ogni giorno grosso modo alle stesse ore e sempre a stomaco pieno.
Sono ora disponibili formulazioni anche a dosaggi più bassi (25 mg) che non richiedono ricetta medica, in modo da poter utilizzare la più bassa dose efficace del FANS e seguire così le emessa dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), per minimizzare il rischio cardiovascolare associato alle alte dosi di questa categoria di farmaci.
Quando somministrato attraverso fiale iniettabili la posologia è generalmente una fiala da 75 mg al giorno, iniettata per via intramuscolare nel gluteo. Eccezionalmente, in casi gravi (per esempio coliche renali) si possono somministrare due iniezioni da 75 mg al giorno (una in ciascuna natica), separate da un intervallo di alcune ore.
I cerotti medicati richiedono in genere di essere cambiati ogni 12 ore, mentre la crema/gel può essere applicata più volte al giorno, in base alle indicazioni del foglietto illustrativo, per esempio
- 3-4 volte al giorno per Voltaren emulgel 1%,
- 2 volte al giorno per la formulazione al 2%.
Voltaren e Muscoril
Un’associazione molto usata per curare il mal di schiena ed altri dolori muscolo-scheletrici è quella formata da
- Voltaren (o farmaco equivalente a base di diclofenac)
- e Muscoril (od equivalente a base di tiocolchicoside);
i due farmaci possono essere prescritti sia in forma orale (compresse) che, più frequentemente, attraverso iniezioni.
Il vantaggio di questa associazione è di poter somministrare entrambi i farmaci in un’unica iniezione, via di somministrazione che permette grande efficacia (in genere superiore all’assunzione per via orale) e buona compliance da parte del paziente (perché tale via prevede un’unica somministrazione giornaliera).
Da un punto di vista medico il razionale alla base di questa prescrizione è l’azione antinfiammatoria ed antidolorifica del diclofenac, associata a quella miorilassante di tiocolchicoside (in grado cioè di favorire il rilassamento del muscolo, spesso contratto a causa del dolore).
Si ricorda che entrami i farmaci richiedono ricetta medica, quindi la somministrazione deve sempre avvenire previa valutazione da parte del curante o dello specialista.
Controindicazioni
Una recente modifica le precedenti indicazioni per cui i farmaci a base di diclofenac erano approvati, segnalando di non utilizzare il farmaco per curare l’influenza e gli stati febbrili e di non usarlo nei bambini al di sotto dei 14 anni.
I soggetti che assumono farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) diversi dall’aspirina (per esempio Voltaren) potrebbero avere un rischio di attacco cardiaco o ictus maggiore di chi non ne assume. Questi eventi possono manifestarsi improvvisamente e raramente causare la morte.
Il rischio potrebbe essere maggiore in soggetti che assumono FANS per periodi prolungati.
Riferire al medico eventuali precedenti o famigliarità per cardiopatia, attacco cardiaco o ictus, se fumatori, se ipercolesterolemici (colesterolo alto), ipertesi (pressione alta) o diabetici. Rivolgersi tempestivamente al pronto soccorso in presenza di uno dei seguenti sintomi:
- dolore toracico,
- affanno,
- debolezza di una parte o di un lato del corpo,
- difficoltà a parlare.
È bene sottolineare che i farmaci ad applicazione topica (Voltaren Emulgel, Dicloreum cerotti, Flector cerotti, …) NON creano alcun problema cardiaco.
Le principali controindicazioni all’uso del farmaco sono:
- ipersensibilità alla sostanza,
- storia di reazioni allergiche (broncospasmo, shock, rinite, orticaria) all’aspirina o altri FANS,
- gravidanza,
- ulcera gastrica o duodenale attiva, sanguinamento gastroenterico,
- malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn o la colite ulcerativa,
- insufficienza cardiaca grave,
- grave insufficienza epatica,
- grave insufficienza renale (clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min).
Serve cautela infine in pazienti con porfiria epatica pre-esistente, perché il diclofenac può scatenare un attacco, oltre che in pazienti con sanguinamento grave attivo, come un’emorragia cerebrale.
Il farmaco può causare l’inizio di uno stato ipertensivo o peggiorare un’ipertensione (pressione alta) esistente.
Attenzioni alimentari
A meno di istruzioni mediche in tal senso, si possono mantenere le proprie abitudini alimentari, con la sola accortezza di assumere il farmaco a stomaco pieno.
Mancata assunzione di una dose
Nel caso si dimentichi di prendere una dose di una qualunque formulazione ad uso orale di diclofenac, assumerla appena viene in mente. Se tuttavia è quasi l’ora della dose successiva, non assumere la dose saltata e riprendere il proprio schema terapeutico abituale. Non assumere una dose doppia per compensare quella saltata.
Effetti collaterali
Tutti i farmaci a base di diclofenac (come Voltaren) possono causare effetti collaterali, anche se quelli ad applicazione topica (crema, gel, cerotti, …) in genere non danno alcun problema; concentriamo quindi l’attenzione sui possibili effetti indesiderati delle preparazioni ad uso orale (compresse, bustine, gocce) ed iniettabili (fiale).
Riferire al medico uno o più dei seguenti sintomi, se gravi o persistenti:
- bruciore di stomaco,
- diarrea,
- costipazione,
- meteorismo o gonfiore,
- cefalea,
- vertigini,
- ronzii nelle orecchie.
Alcuni effetti collaterali possono essere gravi. In presenza di uno dei seguenti sintomi chiamare il medico immediatamente o ricorrere al pronto soccorso. Interrompere l’assunzione del diclofenac fino al consulto con il medico.
- aumento di peso inspiegabile,
- stanchezza eccessiva,
- mancanza di energia,
- nausea,
- perdita di appetito,
- prurito,
- dolore alla parte superiore dello stomaco,
- ittero (pelle e occhi gialli),
- sintomi simil-influenzali,
- febbre,
- vescicole,
- eruzione cutanea,
- orticaria,
- gonfiore di occhi, viso, lingua, labbra, braccia, mani, piedi, caviglie o gambe,
- difficoltà a respirare o a deglutire,
- raucedine,
- pelle pallida,
- polso accelerato,
- urina torbida, macchiata o contenente sangue,
- dolore alla schiena,
- minzione difficoltosa o dolorosa.
Il farmaco può causare altri effetti collaterali. Chiamare il medico nel caso compaiano problemi non usuali durante il trattamento con il farmaco.
In caso di emergenza/sovradosaggio
- In caso di sovradosaggio, chiamare subito il centro antiveleni (per esempio quello di Milano, 02.66.10.10.29).
- Nel caso ci sia collasso o arresto respiratorio, chiamare subito il pronto intervento medico (118).
I sintomi di sovradosaggio possono essere:
- nausea e/o vomito,
- dolore di stomaco,
- feci sanguinolente, nere o catramose,
- vomito contenente sangue o del colore dei chicchi di caffè,
- sonnolenza,
- respiro lento, superficiale o irregolare,
- perdita di coscienza.
Fonti
- , licenza
Revisione scientifica e correzione a cura del Dr. Guido Cimurro (farmacista). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Leggi gli altri articoli delle seguenti categorie:
oppure cerca altri argomenti attraverso l'indice
oppure fai una ricerca tra le centinaia di articoli pubblicati
Che differenza c’è tra Voltaren e Voltadol?
Stessa sostanza, ma in forma rispettivamente di gel e cerotti; tendenzialmente ritengo il cerotto più pratico e più efficace, grazie al suo continuo rilascio di principio attivo.
Perchè oggi il mio farmacista mi ha detto che non posso più usare Voltadvance per il mal di gola? Funzionava alla grande senza darmi alcun tipo di problema.
È conseguente a una nota emessa dall’AIFA un paio di anni fa:
Ne parli con il suo medico, per alcuni pazienti i benefici potrebbero ancora essere superiori ai rischi.
Buongiorno Dottore, in attesa di una ecografia sovraclaveolare (prescritta per una tumefazione dolente insorta improvvisamente), il medico di base mi ha prescritto: Pantorc 40 e 1 iniezione al giorno di Voltaren e Muscoril per 6/7 gg. Purtroppo, ho iniziato ad avere disturbi intestinali e tachicardia. Se possibile, desidererei avere un Suo parere. Grazie
Salve, non è possibile escludere che si tratti di effetti collaterali di uno dei farmaci che sta prendendo , ma è consigliabile parlarne con il suo medico per una valutazione più attenta. saluti
A causa di un grosso dolore alla spalla post trauma..mi è stato prescritto il voltaren 50..ma non mi permette di dormire alla notte.
Posso prendermi dicloreum stasera prima di dormire.?
Grazie
Se parla di Dicloreum 50 è uguale identico, sempre diclofenac 50 mg.
Buongiorno ho la cervicale con tutte ernie una moto grossa non posso operarmi per problemi diversi il mio neurochirurgo con il fisiatra mi hanno dato il dicloreum 150 ritard per 5 giorni, siccome sono allergica a tutto mangiare erbe gatto ecc al 4 giorno edemi e diarrea violenta puo’ essere il farmaco dopo 4 giorni ….sto’ aspettando le infiltrazioni dirette …grazie mille.
Non può essere escluso del tutto. Controlli anche la pressione arteriosa. saluti
Buonasera dottore è possibile che dopo aver fatto muscoril e voltaren per 5 giorni per una lombosacrale mi si siano infiammati i glutei sx e dx
Salve, si potrebbe essere stato causato dalle ripetute iniezioni, specie se fatte sempre negli stessi punti…
usando i dicoflenac non riesco a fare pipi per 12 ore ieri prendendo un aulin mi ha fatto lo stesso soffro di forti dolori alla schiena
È un effetto molto strano, non credo sia dovuto al farmaco, ha altri sintomi? Lo segnali comunque al medico.
Buongiorno dottore. Avendo già messo il cerotto keplat da 20 mg, assumere voltaren da 75 mg crea problemi?
No.
Mi rendo conto che ci sono nel mio scritto alcuni errori dovuti al tablet ma spero di essere stata cmq sufficientemente chiara. Lei è’ talmente bravo che mi avrà capito sicuramente……..grazie
Le vertigini potrebbero dipendere dalla situazione cervicale, farei quindi per ora il punto con il medico che ha richiesto l’esame perchè potrebbe non essere un problema di competenza dell’otorino.
Ho inviato la richiesta (oggi) x un suo consiglio ma non ho ricevuto risposta ne ho trovato il mio scritto. Nn l’ho inviato bene? Era piuttosto lungo x spiegare meglio le cose……..? Grazie cmq e saluti.
Ripeto la richiesta. Dalla lastra alla cervicale.:verticalizzazione lordo si fisiologica, deformazione a tipo artrosi dei corpi vertebrali cervicali, riduzione spazi discali c5 c6 e c6 c7 uncoartrosi tono calcio ridotto manifestazioni artrosiche in sede interapofisaria. Soffro di vertigini e senso vertiginoso. Dipende secondo lei da tutto questo o dovrò rivolgermi ad un otorino? Ho preso il torecan, neceniol 88, ed oggi dovrei fare iniezione di voltare+muscoli? Lei che ne pensa.? Ho 73 anni e sono molto preoccupata……..la colonna in genere anche dorsale e lombare è un disastro………le mie vertigini dipendono da cosa? Grazie infinite x la sua risposta.
Buongiorno dottore, vorrei sapere se la carenza di vit. D può peggiorare i sintomi di una polineuropatia assonale sensitiva (parestesie, debolezza, instabilità). Grazie
Non è impossibile che possa influire.
Buongiorno Dottore, avendo avuto ieri un dolore molto forte nella parte superiore sinistra del torace, definito dal medico “intercostale”, vorrei sapere se, previa assunzione di Pantorc 40, dati i miei problemi gastrointestinali, posso fare delle iniezioni di Voltaren e Muscoril e, in caso positivo, per quanti gg.? Grazie
Salve, le fitte intercostali non costituiscono una vera e propria diagnosi e pertanto non è corretto eseguire una terapia, tantomeno coi farmaci suddetti, che servono per altri problemi. Generalmente non si trattano, se il dolore dovesse tornare la invito a farsi visitare nuovamente.
Ho un attacco di gotta, posso usare il voltaren gel per far diminuire l infiammazione?
Grazie.
Non vedo controindicazioni, anche se probabilmente non sarà sufficiente; domani segnali la situazione al medico.
da più di 10 giorni soffro mal di schiena,il medico mi ha prescritto dora dol -muscoril.cortisone tutto punture,io la dora dol non l’ho fatta ,ma il dolore persiste,cosa facco.
Segua con fiducia la prescrizione del medico.
Buon giorno, per un problema di cheratosi attinica sul solco nasale il dermatologo mi ha prescritto Solaraze gel nonostante gli abbia fatto presente di essere allergica all’acido acetilsalicilico e di soffrire mi MRGE, La lesione è molto piccola, ad essere sinceri (4×5 mm) per il dovrei utilizzare davvero poco prodotto. Tuttavia, avendo sofferto in passato anche di sanguinamenti gastrici, ho molto timore ad utilizzarlo.. Potrei sapere la Sua opinione? Grazie
Con un’applicazione topica il rischio è nullo.
Grazie
esiste un generico del SOLARAZE GEL? grazie
Purtroppo non ancora; esiste un Dicloreum schiuma al 3%, ma gli eccipienti sono molti diversi e non l’ho mai visto sostituire da nessun dermatologo.
ho letto che l `olio di sesamo funziona per le cheratosi e anche l `olio di ricino s
empre per uso topico cosa mi può dire in merito ? E caso mai quale dei due ? Grazie
Non applichi nulla se non espressamente avallato dal dermatologo; onestamente non mi aspetti risultati eclatanti da questi due rimedi.
buon giorno dottore il solaraze é un farmaco ancora valido per la cheratosi attinica ? Io sono soggetta a questo problema ormai le riconosco senza andare dal dermatologo ho sempre in casa il solara
ze siccome ho sentito di un nuovo farmaco mi interessava sapere se posso usare il mio solaraze o se è ormai superato grazie
Solaraze non è assolutamente superato, ma raccomando di fare periodicamente il punto con il dermatologo.