Introduzione
Champix è un farmaco a base di vareniclina commercializzato dalla , che ha per indicazione la disassuefazione dal fumo; in particolare
- riduce la voglia di fumare indotta dalla nicotina, occupandone i recettori cerebrali, diminuendo così i sintomi di astinenza,
- riduce la soddisfazione indotta dal fumo per competizione diretta con la nicotina stessa.
Si tratta di un medicinale venduto in tutte le farmacie, dietro prescrizione medica ripetibile (ricetta); non è mutuabile.
È controindicato per:
- donne in gravidanza;
- donne che allattano,
- pazienti con meno di 18 anni,
- soggetti con gravi problemi renali,
- pazienti affetti da epilessia.
Champix deve essere usato con cautela per persone affette da malattie psichiatriche e disturbi quali:
Non è invece causa di disturbi al fegato ().

Struttura chimica del principio attivo di Champix (By – , , )
Come si assume?
La terapia con Champix inizia con la somministrazione di una compressa da 0.5 mg per 3 giorni, dipodiché si passa a due compresse al giorno da 0.5 mg per ulteriori 4 giorni.
Da questo momento il paziente dovrà smettere di fumare (comportamento eventualmente tollerato per una sola ulteriore settimana) e per le 11 settimane successive dovrà assumere due compresse da 1 mg al giorno.
Passato questo periodo il medico valuterà se
- concludere il trattamento.
- ridurre progressivamente la dose,
- continuare per un secondo ciclo di 12 settimane.
Nel corso della terapia per la cessazione dell’abitudine al fumo è purtroppo molto elevato il rischio di ricaduta, soprattutto nel periodo immediatamente successivo alla fine del trattamento con Champix. È quindi soprattutto nei pazienti dove il rischio è più alto che si può prendere in considerazione una riduzione graduale della dose
Prezzo
Quanto costa smettere di fumare?
La cura completa con Champix prevede almeno 3 mesi di terapia con un costo mensile di non molto superiore a €100 , sicuramente prossimo o addirittura inferiore alla cifra abitualmente spesa in tabaccheria.
In commercio sono disponibili 3 confezioni (prezzi aggiornati al 24 giugno 2018):
- Champix 11 cpr 0.5 mg + 14 cpr 1 mg € 60.05
- Champix 28 cpr 1 mg € 67.15
- Champix 56 cpr 1 mg € 124.65
La prima confezione è studiata per l’inizio della terapia, in modo da coprire le prime due settimane, mentre le altre 2 servono al paziente nella seconda fase, rispettivamente per coprire blocchi di 2 e 4 settimane.
Un ciclo tipo costerebbe quindi € 60.05 + 3 * € 124.65 = € 434.00
Effetti indesiderati
Il farmaco è generalmente ben tollerato, ma tra gli effetti collaterali più comuni ricordiamo:
- nausea o sensazione di malessere,
- sogni insoliti e difficoltà a dormire,
- mal di testa,
- alterazione del gusto,
- bocca secca,
- vertigini,
- sonnolenza.
Sicurezza
In data 1° luglio 2009 alle aziende farmaceutiche che commercializzano il farmaco negli Stati Uniti di inserire sulla confezione l’avviso della possibilità di gravi eventi avversi di tipo psichiatrico (peraltro già segnalati sul foglietto illustrativo), tra cui:
- cambiamento del comportamento,
- umore depresso,
- ostilità,
- pensiero suicidario.
Anche per questi motivi il farmaco richiede ricetta medica ed è quantomai importante un continuo controllo da parte del medico sull’eventuale comparsa di manifestazioni psicologiche anormali.
Dal punto di vista della salute cardiovascolare sono emerse negli anni alcune ipotesi su un possibile aumento del rischio di eventi cardiocircolatori (trombosi, infarti e ictus), ma alcune hanno concluso che il farmaco possa comunque essere di beneficio anche nella maggior parte dei soggetti cardiopatici (anche alla luce dell’elevato rischio associato al fumo).
Si raccomanda tuttavia di rivolgersi immediatamente al medico o al Pronto Soccorso se durante l’assunzione di Champix dovessero comparire sintomi come:
- mancanza di respiro o difficoltà respiratorie,
- dolore toracico,
- dolore improvviso alle gambe,
- comparsa di
- debolezza,
- paralisi,
- intorpidimento,
- difficoltà a parlare o a comprendere i discorsi.
Perchè smettere?
Smettere di fumare, oltre ad abbattere drasticamente il rischio di sviluppare tumore al polmone o tumori in bocca/gola, ha diversi vantaggi pratici ed immediati; riporto qui di seguito quelli riscontrati da Triestina77 (che ringrazio per la testimonianza nei commenti), che ha smesso di fumare proprio con Champix:
- pelle indiscutibilmente più bella, liscia, luminosa, meno gonfiori, viso più teso e dell’aspetto meno preoccupato, più aperto e sereno;
- mani e piedi praticamente sempre caldi, meno cellulite sulle cosce;
- capelli più luminosi, ne cadono di meno;
- denti bianchissimi, senza macchie;
- non puzzo più; neanche i miei vestiti, la mia casa e la mia macchina;
- risparmio circa 70 euro al mese (meglio magari spenderli per un paio di scarpette nuove o, che ne so, due volte dal parrucchiere, no?);
- respiro molto più profondo, faccio le scale quasi correndo;
- gusto tanto di più il cibo, mangiare e bere sono una vera festa;
- il ciclo mestruale (da sempre irregolare) si è regolarizzato e non ho più dolori (prima mi dovevo prendere una o due compresse di Moment al mese);
- tanta energia in più, mi stanco molto molto di meno a lavorare ma anche a divertirmi!
- faccio sport con più soddisfazione.

Per smettere di fumare è necessario innanzi tutto volerlo (Photo Credit: iStock.com/kyoshino)
Conclusioni
Anche se Champix potrebbe indurre fenomeni di aggressività ed altri comportamenti anomali, oltre a sonnolenza e pensieri legati al suicidio in soggetti predisposti, nel complesso l’efficacia in questi anni ne fanno un farmaco un’ottima opzione terapeutica, in grado di coadiuvare concretamente il difficile percorso di disassuefazione dal fumo.
Fonti parlano di probabilità di successo fino a 4 volte superiori per i pazienti che si sono appoggiati al farmaco anche se, è bene ricordarlo, il supporto farmacologico risulta scarsamente utile in mancanza di una ferma volontà nel perseguire l’obiettivo: la percentuale più alta di successi (circa il 40%) si riscontra nei pazienti che si rivolgono a programmi di supporto psicologico, che oggi trovano ideale complemento nella terapia farmacologica.
Si noti infine che la letteratura scientifica è concorde sull’importanza di smettere anche in tarda età, in altre parole, non è mai troppo tardi per smettere di fumare.
Ho us auto in passage champix. Posso Farlo nuovamente?
Non vedo problemi, ma la decisione spetta al medico (che dovrà anche farle la ricetta).
Ho iniziato da 2 giorni il trattamento e vorrei veramente finire di fumare funzionerà davvero questo farmaco?quali saranno gli effetti del dopo fumo?Mi ingrasserò? ho una paura e diciamo che io sono una fumatrice estrema quasi 2 pacchetti al giorno!
Per quanto ho visto gli effetti sono molto soggettivo, speriamo funzioni, se non cambia alimentazione non ingrasserà, stia tranquilla.
Qualora si assuma il champix per smettere di fumare e nel caso che dopo due o tre settimane dall’asunzione del farmaco e indispensabile una riduzione progressiva del farmaco o si può smettere di netto l’assunzione del farmaco in argomento?
Decisamente preferibile una riduzione graduale.