riguardo al punto 3.7 del suo articolo sopra Le chiedo e ha mai sentito parlare di un dentista americano tale Weston Price, vissuto nei primi anni del secolo scorso. Ho letto vari articoli sui suoi studi e risulta che questo dentista abbia estratto qualcosa come 20.000 denti devitalizzati trovando nel 99% dei casi infezioni causate da terribili batteri anaerobi che si riproducevano nel dente devitalizzato anche in assenza di ossigeno. Può dirmi gentilmente la Sua opinione in merito? La ringrazio in anticipo
Dr. Roberto Gindro
Premesso che non sono dentista e che non conoscevo il medico citato, sono più portato a dare credito all’attuale letteratura scientifica ed all’esperienza comune (che evidenzia solo occasionali casi di complicazioni sul dente devitalizzato).
Anonimo
Ho letto questa pagina.Concordo su molti punti,tranne sul fatto che con le attuali tecnologie la devitalizzazione sia una pratica indolore.Il mio vecchio dentista’dimentico’di farmi l’anestesia..credo di non aver mai sentito in vita mia un dolore cosi’violento e forte.Diedi un urlo cosi’violento che mi lancio’una tronculare al volo.Io ho un solo dente devitalizzato e l’esperienza e’stata terrificante.Ho dovuto cambiare tre dentisti,per ritornare alla fine al mio dentista di sempre(zio) che purtroppo nn vuole mai farsi pagare il dovuto.Quando furono rifatte le radiografie il dente che mi fu’inquadrato come devitalizzato,nn era devitalizzato.C’erano ancora dei rami..;la conclusione fu’..ci sno molti “cani” nell’odontoiatria.Mio zio ha 78anni.Non e’all’avanguardia con le tecniche,ma mi ha salvato un dente.Direi..che nn e’questione di tecnologia,ma di capacita’.
Dr. Roberto Gindro
La ringrazio della sua esperienza, aggiungo solo che il fatto che abbia sentito dolore è stato a causa di un errore umano (e tra l’altro chi non ne fa?), perchè con le “attuali tecnologie” anestetiche eseguite a regola d’arte non avrebbe sentito dolore.
Anonimo
salve dottore io ho un dende da devitalizare perche molto infiammato quindi prima dell’ intervendo ho fatto un giro di andibiotico poi sono andato dal dentista che pero nn appena mi a toccatovil nervo ho sendito molto dolore quindi la otturato temporaneamente e mi a detto di fare un altro giro di antibiotico. per poi riprovare dinuovo, ma io mi chiedevo se la prossima volta mi faro male lo stesso che dovro fare? sara meglio tirarlo ebasta
Dr. Roberto Gindro
Estrarlo è sempre l’ultima soluzione, e comunque se l’anestesia non facesse effetto non riuscirebbe a fare nemmeno quello.
Anonimo
Salve,è da un mese che ho problemi problemi alla vista(solo occhio sinistro),mal di testa lato sinistro e fronte.Dopo vari accertamenti(tac,analisi del sangue,risonan magnetica,tutto negativo) mi sono deciso di andare dal dentista,al quale ho spiegato il mio problema e mi ha dato una controllata ai denti.Mi ha fatto una radiografia ad un dente nella parte sinistra della bocca che secondo lui era da devitalizzare.Dalla radiografica lui mi ha detto che il dente toccava il nervo e che questo poteva essere il motivo del mio mal di testa concentrato sul lato sinistro.
Il nervo in questione è il trigemino?Secondo lei questo può causare disturbi alla vista?
Premetto che in questo mese non ho avuto dolori al dente.
Grazie in anticipo.
Anonimo
Ho dimenticato di dirle che ho fatto anche una visita dell’otorino che non ha riscontrato niente e dall’oculista che mi ha detto che ho una piccola convergenza dell’occhio,ma mi detto che questa è irrilevante.
Dr. Roberto Gindro
Non posso sapere se sia la strada giusta, ma le confermo che è plausibile.
Anonimo
è anche plausibile che il trigemino che viene sollecitato può causare disturbi alla vista?
Dr. Roberto Gindro
Non mi risulta, ma potrei anche sbagliarmi, ed in ogni caso il mal di testa può portare problemi di vista.
Anonimo
Dr Cimurro buona sera! Durante una devitalizzazione un frammento dell ago essendosi spezzato e rimasto all’interno del canale ed ora sento dolore, anche forte. Il dente nn mi è stato ancora otturato. Cosa mi consiglia?
Dr. Roberto Gindro
Mi dispiace, ma si tratta di un problema di esclusiva competenza odontoiatrica.
Anonimo
Salve dottore, mi tolga una curiosità strettamente personale, carie e fumo non vanno d’ accordo? nel senso che il fumo può aiutare lo sviluppo della carie in qualche modo?
Dr. Roberto Gindro
Sì; qui per approfondire
(a metà pagina).
Anonimo
Salve caro dottore stanotte quando mandavo giu la saliva sentivo un dolorino vicino ai denti non capivo di cosa si trattava stamattina appena svegliato mi sono accorto di avere la gengiva ingrossata o gonfiata. cè il rischio di un infezione x caso ? mi auguro di no grazie tante dottore
Dr. Roberto Gindro
Sì, è possibile.
Anonimo
Scusi dottore ho provato a sentire non ho più né dolore né gonfiore praticamente la gengiva è tornata alla normalità se è così allora probabilmente non rischio infezioni grazie ancora
Anonimo
Il fatto è che io quando lavo i denti non lo faccio in maniera delicata forse il problema deriva da quello . le dico come lavo i denti: pigio forte anche nella zona estrema del dente tocco proprio le gengive cosi penso che non va assolutamente bene lei cosa mi dice scusi e grazie tante
Dr. Roberto Gindro
Confermo, non è la pressione a pulire il dente, ma il movimento; la pressione fa solo danni.
Anonimo
Buongiorno dottore da qualche giorno stuzzicando i denti con dei stecchini mi è fuoriuscito appena un po di sangue dalle gengive. Ci saranno complicazioni ? Dovrei maneggiare con cura anche con questi. La scuso e buon lavoro dottore
Dr. Roberto Gindro
Nessuna complicazione, ma più delicatezza in futuro, mi raccomando.
Anonimo
buongiorno:le volevo dire dottore che sto devitalizzando il molare sinistro in basso,ma succede nonostante l ‘anestesia, mentre lavora mi fa tanto male, ed è già la seconda seduta,ed ancora devo fare la terza seduta,cosa mi consiglia lei,infinitamente grazieeeeee.
Dr. Roberto Gindro
Fa male solo quando lavora o per esempio anche adesso?
riguardo al punto 3.7 del suo articolo sopra Le chiedo e ha mai sentito parlare di un dentista americano tale Weston Price, vissuto nei primi anni del secolo scorso. Ho letto vari articoli sui suoi studi e risulta che questo dentista abbia estratto qualcosa come 20.000 denti devitalizzati trovando nel 99% dei casi infezioni causate da terribili batteri anaerobi che si riproducevano nel dente devitalizzato anche in assenza di ossigeno. Può dirmi gentilmente la Sua opinione in merito? La ringrazio in anticipo
Premesso che non sono dentista e che non conoscevo il medico citato, sono più portato a dare credito all’attuale letteratura scientifica ed all’esperienza comune (che evidenzia solo occasionali casi di complicazioni sul dente devitalizzato).
Ho letto questa pagina.Concordo su molti punti,tranne sul fatto che con le attuali tecnologie la devitalizzazione sia una pratica indolore.Il mio vecchio dentista’dimentico’di farmi l’anestesia..credo di non aver mai sentito in vita mia un dolore cosi’violento e forte.Diedi un urlo cosi’violento che mi lancio’una tronculare al volo.Io ho un solo dente devitalizzato e l’esperienza e’stata terrificante.Ho dovuto cambiare tre dentisti,per ritornare alla fine al mio dentista di sempre(zio) che purtroppo nn vuole mai farsi pagare il dovuto.Quando furono rifatte le radiografie il dente che mi fu’inquadrato come devitalizzato,nn era devitalizzato.C’erano ancora dei rami..;la conclusione fu’..ci sno molti “cani” nell’odontoiatria.Mio zio ha 78anni.Non e’all’avanguardia con le tecniche,ma mi ha salvato un dente.Direi..che nn e’questione di tecnologia,ma di capacita’.
La ringrazio della sua esperienza, aggiungo solo che il fatto che abbia sentito dolore è stato a causa di un errore umano (e tra l’altro chi non ne fa?), perchè con le “attuali tecnologie” anestetiche eseguite a regola d’arte non avrebbe sentito dolore.
salve dottore io ho un dende da devitalizare perche molto infiammato quindi prima dell’ intervendo ho fatto un giro di andibiotico poi sono andato dal dentista che pero nn appena mi a toccatovil nervo ho sendito molto dolore quindi la otturato temporaneamente e mi a detto di fare un altro giro di antibiotico. per poi riprovare dinuovo, ma io mi chiedevo se la prossima volta mi faro male lo stesso che dovro fare? sara meglio tirarlo ebasta
Estrarlo è sempre l’ultima soluzione, e comunque se l’anestesia non facesse effetto non riuscirebbe a fare nemmeno quello.
Salve,è da un mese che ho problemi problemi alla vista(solo occhio sinistro),mal di testa lato sinistro e fronte.Dopo vari accertamenti(tac,analisi del sangue,risonan magnetica,tutto negativo) mi sono deciso di andare dal dentista,al quale ho spiegato il mio problema e mi ha dato una controllata ai denti.Mi ha fatto una radiografia ad un dente nella parte sinistra della bocca che secondo lui era da devitalizzare.Dalla radiografica lui mi ha detto che il dente toccava il nervo e che questo poteva essere il motivo del mio mal di testa concentrato sul lato sinistro.
Il nervo in questione è il trigemino?Secondo lei questo può causare disturbi alla vista?
Premetto che in questo mese non ho avuto dolori al dente.
Grazie in anticipo.
Ho dimenticato di dirle che ho fatto anche una visita dell’otorino che non ha riscontrato niente e dall’oculista che mi ha detto che ho una piccola convergenza dell’occhio,ma mi detto che questa è irrilevante.
Non posso sapere se sia la strada giusta, ma le confermo che è plausibile.
è anche plausibile che il trigemino che viene sollecitato può causare disturbi alla vista?
Non mi risulta, ma potrei anche sbagliarmi, ed in ogni caso il mal di testa può portare problemi di vista.
Dr Cimurro buona sera! Durante una devitalizzazione un frammento dell ago essendosi spezzato e rimasto all’interno del canale ed ora sento dolore, anche forte. Il dente nn mi è stato ancora otturato. Cosa mi consiglia?
Mi dispiace, ma si tratta di un problema di esclusiva competenza odontoiatrica.
Salve dottore, mi tolga una curiosità strettamente personale, carie e fumo non vanno d’ accordo? nel senso che il fumo può aiutare lo sviluppo della carie in qualche modo?
Sì; qui per approfondire
(a metà pagina).
Salve caro dottore stanotte quando mandavo giu la saliva sentivo un dolorino vicino ai denti non capivo di cosa si trattava stamattina appena svegliato mi sono accorto di avere la gengiva ingrossata o gonfiata. cè il rischio di un infezione x caso ? mi auguro di no grazie tante dottore
Sì, è possibile.
Scusi dottore ho provato a sentire non ho più né dolore né gonfiore praticamente la gengiva è tornata alla normalità se è così allora probabilmente non rischio infezioni grazie ancora
Il fatto è che io quando lavo i denti non lo faccio in maniera delicata forse il problema deriva da quello . le dico come lavo i denti: pigio forte anche nella zona estrema del dente tocco proprio le gengive cosi penso che non va assolutamente bene lei cosa mi dice scusi e grazie tante
Confermo, non è la pressione a pulire il dente, ma il movimento; la pressione fa solo danni.
Buongiorno dottore da qualche giorno stuzzicando i denti con dei stecchini mi è fuoriuscito appena un po di sangue dalle gengive. Ci saranno complicazioni ? Dovrei maneggiare con cura anche con questi. La scuso e buon lavoro dottore
Nessuna complicazione, ma più delicatezza in futuro, mi raccomando.
buongiorno:le volevo dire dottore che sto devitalizzando il molare sinistro in basso,ma succede nonostante l ‘anestesia, mentre lavora mi fa tanto male, ed è già la seconda seduta,ed ancora devo fare la terza seduta,cosa mi consiglia lei,infinitamente grazieeeeee.
Fa male solo quando lavora o per esempio anche adesso?